Lele run for Bebe.

il

 
Una Maratona e un metro su un tapis roulant. Già sembrava una follia. Adesso Daniele Cesconetto fa di più. Nel maggio scorso il corridore trevigiano aveva completato 42 chilometri e 196 metri di “corsa fermo sul posto”. Sabato 26 settembre tenterà di coprire la distanza di 100 chilometri su un altro tapis roulant trasformato in tappetto volante. La singolare avventura inizierà alle 6 del mattino, nei pressi del ristorante Med nella suggestiva piazza del Quartiere Latino, a Treviso, per terminare attorno alle 20.30, dopo 14 ore.

I cento chilometri, chiamati “Lele run for Bebe”, sono organizzati dall’associazione XI di Marca e daranno l’occasione per sostenere l’associazione art4sport: una Onlus che interpreta lo sport come terapia finalizzata al recupero fisico e psicologico di bambini e ragazzi portatori di protesi di arto. Art4sport è nata attorno alla storia della giovanissima schermitrice azzurra Bebe Vio e dal suo mantra: 

“Io posso fare tutto quello che voglio fare.”

  
Daniele, come nasce “Lele run for Bebe”?
“Sono vent’anni che corro. Ho iniziato nel 1997. Non ho mai smesso di divertirmi da quando la corsa è con me. Cerco sempre stimoli nuovi per correre e per completare ogni singola corsa. Quando un corpo si muove costante per 4 o 5 ore è stanco, al di là di ogni livello di allenamento, Incontri come quelli di art4sport con progetti tanto speciali vanno colti fino in fondo e poter contribuire a mio modo è uno stimolo forte.”

E in questa corsa non sarai solo.

“100 chilometri sono molti, un po’ di compagnia ci vuole. Così con Marco Varisco di XI di Marca abbiamo deciso di mettere due tapis roulant accanto al mio. Chiunque potrà essere al mio fianco, anche camminando, non serve correre. Abbiamo pensato a staffette di mezz’ora ciascuna. Questa giornata è pensata per essere una festa per celebrare la passione per lo sport, al di là delle difficoltà.” Per diventare l’angelo di Lele è sufficiente scrivere un messaggio sulla pagina Facebook dedicata all’evento.

  

Hai un personale in Maratona di 2 ore e 37 minuti, oggettivamente un tempo enorme. Ma per te i numeri contano qualcosa?

“Da quando ho iniziato ho corso 260 tra Maratone e ultramaratone, comprese le otto volte al Passatore. Insomma che sia asfalto o sterrato qualche chilometro l’ho messo sotto le scarpe. Però tutti questi numeri non contano, sono solo l’effetto del piacere che mi dà correre. Io so di essere fortunato perché il mio fisico è in salute e non ho mai accusato grossi infortuni, come ad esempio problemi alle anche. Se capiterà qualcosa che non mi concederà più correre, almeno spero mi permetta di andare in bicicletta.”

Dunque la corsa è il tuo modo di vivere?

Io senza la corsa sarei tutta un’altra persona. Sarà che quando corro sto bene. Sarà che ogni mia giornata è organizzata ricavando almeno un’ora per correre. Certo la chimica le chiama endorfine, ma ho la convinzione che lo sport sia un maestro di vita, per chiunque, non importano molto risultati o prestazioni.”

E il tempo?

“Penso spesso che la mia fortuna sia non essermi mai fermato a guardare il tempo che impiego per raggiungere una distanza. E’ vero, cerco di correre tutte le settimane un centinaio di chilometri, ma non osservo tabelle, le ripetute non fanno per me e non ho alimentazioni particolari: anzi sono ghiotto di tiramisù e profitterol. E vivo. Sto con la mia ragazza, Valeria, ultramaratoneta anche lei. E mi piace un sacco stare sul divano. Seguo soltanto la mia voglia di correre, mai l’esigenza di allenarmi per una gara. Sono fatto così.”

Quali sono i sogni che vuoi ancora realizzare con la corsa?

“Provare percorsi nuovi, magari anche inesplorati. Ad esempio ad inizio settembre corro la Montane Vie, nel pordenonese. Il percorso di 120 km segue la via delle prime vie montane. Mi piacerebbe organizzare una corsa a tappe tutta per me, ecco questo è il sogno che adesso spero di raggiungere correndo.

Ciao,

Alberto (@per4piedi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...