Quelli che… il ritmo di corsa.

 Più faticosa la salita o la discesa? Soprattutto, qual è il ritmo corretto per non trasformare una corsa in una arrostita epica?

L’ho chiesto a Daniele Cesconetto, che i chilometri li pesa con l’unità di misura del viaggio.

“Dunque le pillole del Corso di corsa oggi riguardano il ritmo di corsa. Una condanna per i più. Per trovare quello giusto, cioè quello che fa per te, te lo devi sudare, letteralmente, e non poco

Ci sono una miriade di fattori che influiscono sul ritmo, così è stato da sempre e così sarà per sempre. È la natura stessa del camminare o correre. E, in tutti i casi, è la fatica che la fa da padrona. 

Il ritmo di corsa poi divide il popolo del podismo in due categorie.

Quelli che “è troppo forte per me” e questi li capisco, perché ho provato quella sensazione tante volte sulla mia pelle. Non è piacevole, mai, ma se visto in chiave positiva è la palestra più utile che possiamo fare. 

E poi ci sono quelli che “ah no, andiamo così piano? Che fatica !!!

Sarà che sono fatto male e a modo mio, ma a correre lentamente ho sempre fatto molta meno fatica che ad andare forte. Che poi, il piano e il forte è sempre tutto relativo.

Negli ultimi venti anni, cioè metà della mia vita, la cosa che ho fatto di più è stata correre. 

E dopo quasi 70mila chilometri corsi ho capito una cosa: se vuoi andare veloce, non c’è problema, ma devi andarci da solo, se vuoi scoprire posti nuovi, e dunque in definitiva andare lontano e aprire gli orizzonti, viaggia in compagnia.

Buona corsa e, come sono su Per 4 Piedi, “ognuno con suo il ritmo ognuno col suo stile”.

Daniele

#4piedi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...