Cansiglio Run, prossima tappa.

il


Questa estate il destino continua a portarmi tra monti e boschi, a correre o camminare. Non era previsto, almeno non così tanto, e tutto è nato da una battuta spiritosa in spiaggia a fine maggio. Lascio a chi interpreta questi segnali dirmi quale messaggio ci sia dietro questa traiettoria. Correre in montagna mi sta insegnando molto, sulla tecnica e sull’approccio al movimento e alle coseE così la prossima tappa di questa stagione montana, è la seconda edizione della Cansiglio Run, domenica 23 luglio, nella Piana del Cansiglio, nel bellunese. In effetti, il Cansiglio, la Foresta magica che porto negli occhi, non poteva mancare. 


Ho incontrato Maurizio Simonetti, negli anni ’80 vincitore della Coppa del Mondo di corsa in montagna e organizzatore della Cansiglio Run e di altre corse di I Love Running, circuito che vuole promuovere, attraverso la corsa, alcune parti del Triveneto, dal lago di Resia a Lignano, passando per il Brenta e Aquileia.
Quattro percorsi, con alcune novità e alcune conferme nell’edizione 2017 della Cansiglio Run.

“Novità è l’inserimento della gara di 30 chilometri, che sarà prova valida per la gara provinciale individuale per società di trail corto, in un percorso che ritengo molto suggestivo. Negli ultimi 5 chilometri, sia del percorso di 30 che di quello di 21, si entra in una zona di foresta demaniale protetta, dove non si può solitamente accedere, da Val Menera all’Archeson.”

Queste le gare competitive, poi ci sono altri due percorsi.

“C’è la 4 chilometri e mezzo, la family run dedicata alle famiglie, anche se per motivi di sicurezza non si potrà fare con i passeggini, però con lo zainetto per portare i bambini sì. Si passa per il bus de la lun. Infine, la 12 chilometri e mezzo, rispetta grosso modo il tracciato dell’edizione 2016, con, al secondo chilometro, la salita che porta alla Candaglia per poi scendere verso la piana del Cansiglio, dove ci sarà il pasta party.”


Come è cambiata la corsa in montagna in Italia negli ultimi 30 anni?

“La corsa in montagna è cambiata molto, è cresciuta dagli anni ’80 ad oggi. Se guardiamo agli atleti di vertice, alla Coppa del Mondo dei miei anni non partecipavano gli atleti africani, che adesso partecipano ai mondiali e hanno alzato il livello tecnico e di prestazione in modo netto. Adesso l’Italia deve accontentarsi delle piazze più basse del podio. A livello amatoriale c’è un’evoluzione piacevole, mancano gli atleti di grido, però cresce il numero di chi partecipa agli eventi amatoriali in modo preparato, specie in campo femminile. In prospettiva sono ottimista.”

In termini di iscrizioni, questo come si riflette anche sulla vostra Cansiglio Run?

“Abbiamo un 30% di iscrizioni in più rispetto alla scorsa estate e quindi se il tempo quel giorno sarà bello, questo vale per la family run soprattutto, ci apprestiamo a vivere uno scenario di 6-7mila persone. Una bella festa per la corsa in montagna. Nelle due gare competitive, abbiamo esaurito ad oggi i 400 pettorali con il pacco gara completo, abbiamo a disposizione ancora cento pettorali, con buono pasta e medaglia finale. La 21 chiude a 600 pettorali e ci sono ancora 200 posti disponibili. Poi Veneto Agricoltura per il fine settimane delle corse organizza alcune visite guidate legate alla vita del Cansiglio, come il giardino botanico ad esempio.”

Qualche consiglio tecnico per affrontare al meglio il percorso prescelto?

“Riceviamo tante mail che chiedono consigli soprattutto per la tipologia di scarpe. I tracciati da 30, con 490 metri di dislivello positivo, e 21, dislivello di 280 metri, assomigliano a quello della Cortina – Dobbiacco, per chi conosce i luoghi. Dunque strade forestali e sentieri, praticabilissimi anche con scarpa A3 da strada. Nel percorso più lungo c’è da prestare attenzione ad una discesa tecnica di 300 metri al 22esimo chilometro, che sarà ben segnalata. Ogni percorso ha la sua partenza dedicata, ogni 15 minuti, e nessuno sarà mai da solo. E poi non escludo che si possa avvistare qualche capriolo lungo i percorsi.”

Buon trail,

Alberto

(@per4piedi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...