Rewind: risparmia energia quando è possibile.

Romina ed io ci sorridiamo e ci guardiamo, sopra uno dei ponti di Bassano. Non quello famoso.Abbiamo percorso fianco a fianco dodici chilometri, ne rimangono otto davanti. Abbiamo corso lentamente, come da piano di allenamento. E siamo fluidi come due api.

“Te la senti?”

“Sai che è tosta. Non pensavo così tanto”, dice lei, guardando la strada dall’altra parte del ponte.

“Possiamo scegliere.”

“Per una volta voglio essere obbediente”.

Bevo un sorso d’acqua e le passo la bottiglietta. Beve anche lei.

Anche per me è tosta rinunciare, perché ci sono tutte le famose condizioni ideali per correre oggi.

Sbuffiamo e sorridiamo ancora.

“Dai facciamolo”.

E con uno strano sorriso negli occhi, tutto dedicato alla strada che rinunciamo a percorrere, giriamo le Blushield e i nostri quattro piedi tornano sui passi appena percorsi.

Rewind


La strategia di avvicinamento alla Maratona di New York oggi prevede di correre un’ora e mezza, a passo lento. Oggi questo è il mantra. Mettendolo in azione, la nostra strada ci ha portati fino a quel ponte.

Percorrendo la strada al contrario, da quel punto alla linea del traguardo ci sono 2 chilometri. Le sfide piacciono a Romina, non molla di un centimetro e, anche quando procede lentamente, è inesorabile. Una goccia frantuma intere montagne. Ed è insofferente alle regole. Specie quelle che limitano la strada. 

Ma oggi no. 

Oggi la scelta corretta è rinunciare a proseguire la Mezza del Brenta e ritornare all’arrivo. Così avevamo deciso, così siamo riusciti a fare.

Ma ci vuole un pizzico di coraggio, a volte, per rinunciare ad avanzare. Uno dei tanti consigli che ho sentito su come prepararsi a correre la distanza della Maratona, mi sembra applicabile ad ogni ambito della vita attiva: “Risparmia energia quando è possibile”.

Le settimane che mancano alla Maratona si contano su due mani, questo consiglio bisogna urlarselo dentro ogni volta che possiamo.

Mentre stiamo ritornando indietro, non ci parliamo per duecento metri.

Duecento metri di pensieri.

Forse in quello spazio condiviso in silenzio, Romina ha capito la stessa cosa che mi sono ricordato io. Prepararsi a correre una Maratona ti cambia il modo di pensare, di alimentarti, di bere, di dormire

Di gestire le giornate. 

Di approcciare le cose. 

Mai e poi mai io e Romina ci saremo fermati su quel ponte se non ci fosse un ponte più grande ad aspettarci, dall’altra parte del mondo.

E’ una questione di stile. Tutto il resto non c’entra nulla, oggi.

La differenza tra una Maratona esaltante ed una infernale sta in due chilometri di strada. A volte anche molto meno. 

Migliaia di chilometri di allenamento, mesi e mesi di dedizione. E tutto può essere mandato all’aria da piccoli errori in un fazzoletto di asfalto. E’ questo il fascino del non ritorno di quella distanza.

Finito quel tratto di duecento metri per le strade di Bassano del Grappa, riprendiamo a parlare e a correre sciolti. 

Nel chilometro e poco più che ci manca riusciamo a discutere e litigare, a ridere, a giocare, a stare in silenzio. Le insegno a bere mentre si corre e lei riesce a non soffocare. Diamo il cinque a due bambini e riusciamo a rispondere con una battuta alla domanda stupita di una volontaria:“Ma avete sbagliato strada?”

Riusciamo persino a sprintare sulla passerella che porta all’arrivo. 

Oggi quel traguardo non è il nostro, ma rappresenta qualcosa di importante. La Mezza del Brenta è una tappa fondamentale della corsa verso New York City. 

Il ponte di Verrazzano e quello di Brooklyn sono iniziati dal ponte di Bassano dove ci siamo fermati, abbiamo sorriso e, per una volta, abbiamo deciso di fare i bravi.

La complicità è anche sapersi fermare, con il traguardo già vicinissimo, per centrare un traguardo più grande.

Alberto

(@per4piedi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...