Fine agosto, tempo di finalizzare la preparazione per le Maratone autunnali e di programmare quelle del 2020, anno olimpico.
In Italia e all’estero, dove si corrono le Maratone considerate majors. Ed in effetti correre all’estero, anche su distanze più brevi di 42 km e 195 metri, ha un sapore particolare, un’accoglienza diversa da parte del pubblico. Puoi essere stremato lungo i ponti di New York, o avere l’illusione di correre sulle acque a Valencia (dove si correre davvero sull’acqua), o non vedere l’ora che il quartiere di Shibuya a Tokyo finisca, però una cosa la troverai sempre: un mucchio di persone che fanno il tifo per te e, per qualche strana magia, tutte conosco il tuo nome e sembra ti stessero aspettando. Vi incrociate per un istante, pochi passi, ma in quella frazione di tempo siete atleta e tifoso, alleati in qualche modo per sempre. E’ il sapore bello di correre lontano da casa e sentirsi in qualche modo parte di qualcosa di familiare.
In autunno, tenterò quella che per me è una sfida enorme: prima la Maratona di Berlino e poi quella di Chicago.
La prima perché ci vado con la mia squadra, la seconda perché ho vinto il pettorale all’estrazione (botta di uno su mille ce la fa!).
Cioè voi che correte partecipare alle lotterie per fare le Maratone e se vincete siate contenti di andare a fare fatica? Eh già, è così.
A Chicago, andrò solo.
O meglio, nei piani c’era il viaggio da solo, ma poi ho trovato un’altra squadra, quella di Terramia e ho scoperto un servizio di viaggio utile per risparmiare e per condividere l’esperienza. Condividerò la camera con un altro Maratoneta alla conquista di Chicago, compagno di stanza che ancora non conosco.
Credo che questo sia l’aspetto che rende la trasferta oltre Oceano un viaggio completo. In pratica, se viaggi da solo e sei disposto a condividere la camera, non hai bisogno di spendere di più per la camera singola. Puoi prenotare una soluzione in abbinamento: paghi la quota della camera doppia e condividerai questa camera con un altro Maratoneta in viaggio che ha scelto la soluzione in abbinamento.
Cosa ne pensate? Magari lo avete già provato.
Ciao,
Alberto
#4piedi