Dammi il 5 per le SuperHalfs.

Che poi, in fondo, perché corriamo?

In questi anni di chilometri in varie parti del mondo, credo più o meno con ogni clima atmosferico sopra la testa, ho ascoltato un sacco di persone raccontare perché hanno iniziato a correre, e poi perché continuano a farlo. Dal momento che sono tutte ragioni umane, non credo sia opportuno distinguere quelle serie da quelle goliardiche.

Direi, quindi, che tutti i perché per i quali corriamo sono preziosi, poiché unici siamo noi, protagonisti di ciascun perché.

E’ questa motivazione che ci fa alzare dal divano, anche d’inverno, con il gelo che punge, anche d’estate, con il cielo accecante, e ci mette in strada.

La formula Strada 1 – Divano 0 è il primo passo per vivere un sogno.

Ho imparato anche che più forte del sogno è il desiderio. Il sogno rapisce gli occhi, la fantasia, le possibilità. Il desiderio ti fa scattare in piedi, ti trasforma in creatività, ti fa passare all’azione.

Il sogno fonda.

Il desiderio ti innalza.

Mesi fa, ho pensato a come sarà quel giorno in cui la voglia di correre finirà per sempre. So che arriverà, è naturale.

Allora mi sono chiesto quale sia il mio perché che mi fa continuare a correre. Mentre ci ragionavo sopra, sistemando il trolley arancione per la trasferta verso Chicago e la sua Maratona, mi sono imbattuto in un articolo in inglese, che presentava la SuperHalfs.

Il gioco è semplice. Alcune mezze Maratone europee, cinque come i cerchi olimpici, hanno creato un circuito, che prende il via nel 2020, anno bisestile ed olimpico. Chi completa tutti e cinque le corse, nel tempo di 36 mesi dalla prima alla quale partecipa, conquista il titolo di SuperRunner, un alloro simbolico, che non fa guadagnare nulla, se non la soddisfazione di aver vissuto il viaggio.

Le città protagoniste sono, nell’ordine di svolgimento delle mezze nel 2020: Lisbona, Praga, Copenhagen, Cardiff e Valencia.

Mentre leggevo l’articolo, mi sono ricordato che per me la corsa è una scusa per viaggiare, ovvero per raccogliere esperienze.

Magari, a volte, mentre faccio esperienze, trovo anche qualche storia che mi sembra bella da raccontare.

E poi, come spesso dico, il Portogallo mi ha salvato e Lisbona mi ha ispirato tante idee, Praga è magnetica, a Copenhagen ho assistito alla prima mezza Maratona quando ancora non correvo, a Cardiff non ci sono mai stato e Valencia mi ha regalato tanta consapevolezza, ed ho un conto in sospeso con le sue strade.

Non mi serviva più nient’altro.

Chiusa la zip del trolley, mi sono ripromesso che, se da Chicago fossi ritornato integro e ancora con la voglia di correre, avrei provato a completare tutte le SuperHalfs e ognuna nel 2020.

Davvero nessuna impresa epica, o motivazionale, o per dimostrare chissà cosa.

Solo la scusa per viaggiare ancora, a passo di corsa, incontrare persone, culture, scorci di città, cucine, dalla sponda dell’Atlantico, che se guardi dritto arrivi a New York, come dice Gaia, alla magia dei vicoli sfumati di Praga. Dallo stile fiabesco della Danimarca, fino al possente orgoglio gaelico e alla spiaggia che ha i visto i mojitos di Hemingway e un mio goffo tentativo di imparare, in un pomeriggio, come preparare una paella perfetta.

Insomma, una scusa in più per ascoltare il profumo dell’avventura. E spostare la linea d’ombra un po’ più in là.

Poco prima di Natale, ho ottenuto la conferma per tutte le cinque corse. Dunque, via.

Il viaggio e la primavera iniziano il 22 marzo da Lisbona e proseguono il sabato successivo a Praga. L’ultimo scampolo d’estate vivrà il 13 settembre a Copenaghen, per poi inaugurare l’autunno il 4 ottobre a Cardiff e terminare, il 25 ottobre, tra le luci del porto di Valencia.

Al momento ho tracciato la rotta ed ho tutto il desiderio di completarla, se il destino così vorrà. In mezzo, tutto un anno da vivere, difendendo il sorriso e la bellezza delle stagioni che si rincorrono.

Che poi, in fondo, perché corriamo, se non per avere una scusa in più per vivere con il sorriso la bellezza delle stagioni che si rincorrono?

 

Alberto

#4piedi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...