La corsa e una barba. Nessun errore, non manca l’accento sulla e. Anche perché, difficilmente scriverò che la corsa è una barba. La corsa e una barba, cioè come dare una forma nuova ad un sabato qualunque, un sabato italiano. Bisogna coccolarsi, bisogna prendersi cura di se stessi e celebrare l’estate. E io mi prendo…
Categoria: Dialoghi
Daniele Meucci: il Maratoneta Farfalla.
Ho incontrato Daniele Meucci all’expo de La Mezza di Treviso, nel 2015. Per me quella è stata un’edizione piena di dialoghi con persone incontrate prima, dopo e durante la gara. Daniele indossava una felpa tinta unita ed un paio di pantaloni mimetici. Ho avuto modo di chiacchierare con lui per una quindicina di minuti, sufficienti…
La mia storia si chiama Silvia.
Conosco Silvia da qualche anno. Ha vissuto tutta la trafila professionale per diventare avvocato. Prima, aveva fatto tutti i passaggi per diventare una campionessa di sci. Come dire: quando Silvia inizia una cosa che la appassiona arriva fino in fondo. Qualche tempo fa, mi ha raccontato di una nuova passione che si faceva strada, letteralmente,…
Corro con le cornacchie (ovvero inganna il cervello prima che si fonda).
Qui fuori fa molto caldo oggi. E sono appena le nove del mattino. Eppure corro. Il sabato mattina ho l’abitudine di andare allo Show Club di Treviso: faccio un’ora di esercizi a corpo libero e poi corro attorno ai campi da rugby della Ghirada, dove si allena la Benetton Rugby. Correre attorno ai campi da…
Cansiglio Run, prossima tappa.
Questa estate il destino continua a portarmi tra monti e boschi, a correre o camminare. Non era previsto, almeno non così tanto, e tutto è nato da una battuta spiritosa in spiaggia a fine maggio. Lascio a chi interpreta questi segnali dirmi quale messaggio ci sia dietro questa traiettoria. Correre in montagna mi sta insegnando…
Ötzi: l’Isola Che Non C’è.
La birra bevuta con Ötzi è fresca e buona. Aprire una bottiglia di birra sopra i 3.000 metri di altitudine è un’esperienza che consiglio. 3.219 per l’esattezza della geometria. Ci sono esperienze che riesco a raccontare solamente dopo un po’ di tempo da quando le ho vissute. I giorni che passano hanno l’effetto della botte…
Primiero Dolomiti Marathon: lì dove osano gli scoiattoli.
L’estate scorsa, era fine agosto, guidavo per il nord Italia. E’ stata l’ultima volta che con la mia macchina che avevo allora affrontavo un viaggio lungo. E sono passato per Fiera di Primiero. Mi sono fermato e, mi sono detto, qui mi piacerebbe tanto correrci. C’è un’atmosfera libera, pura qui su. Sì, ma io in…
Vita da pacer: Chiara a Lignano pensando a NYC (e alle Mauritius)
Chiara abita a 22 chilometri dalla partenza della Maratona di Venezia. Capita, a chi unisce la quotidianità con la corsa, di trovare naturale chiamare le distanze quasi per nome. Così, lei abita a poco più di una mezza Maratona da un luogo magico per molti corridori. E di mezze ne corre parecchie, in una prospettiva…
Orlando Pizzolato: tutto il mondo di corsa da Lignano a New York.
A me piace incontrare i migliori. I migliori sono quelli che conoscono tutto del loro ambito e magari ne hanno creato un pezzo, in modo originale, loro. I migliori sono quelli che ti parlano in modo semplice, tanto che le parole prendono quasi vita e vedi all’istante con gli occhi quello che le tue orecchie…
Quelli che… il ritmo di corsa.
Più faticosa la salita o la discesa? Soprattutto, qual è il ritmo corretto per non trasformare una corsa in una arrostita epica? L’ho chiesto a Daniele Cesconetto, che i chilometri li pesa con l’unità di misura del viaggio. “Dunque le pillole del Corso di corsa oggi riguardano il ritmo di corsa. Una condanna per i più….