“Partecipo ad un trail.” “Finalmente”, risponde Roberta. “Quando hai corso il primo, poi non lo molli più.”. Un passo alla volta. E non un trail qualunque. Sabato 11 marzo, il Piancavallo, sopra Pordenone letteralmente, ospita l’edizione zero dell’Xtreme Winter Trail. Mi piace l’idea di far parte del punto di inizio di una sfida. “Quindi tu…
Tag: FVG
Lignano: correre con il mare.
Immaginate il mare. Ovunque voi siate, ora chiudete gli occhi e immaginate il mare. Fatevi questo regalo. Immaginate di camminarci accanto. Di iniziare a correre. All’improvviso sentite che il vostro respiro segue e si fa seguire dal ritmo delle onde. Quando ci si muove vicino al mare capita un momento in cui si diventa un…
Cansiglio Run.
Sapete che la foresta del Cansiglio è uno dei luoghi che piace di più a noi di Per 4 Piedi. Ci passeggiamo, ci corriamo e ci facciamo delle belle mangiate. Il Cansiglio è un luogo magico, ogni volta è una scoperta, con le sue leggende, la natura dolce e selvaggia, gli incontri con gli…
#LittorinaMarathon
Appassionati di trail c’è un treno tutto per voi.Parte il 10 gennaio 2016, sola andata. 40 chilometri lungo una linea ferroviaria dismessa. La tratta che univa Sacile a Meduno, in provincia di Pordenone. Quasi la distanza della Maratona. Il percorso ferroviario proseguiva fino a Gemona del Friuli, magari sarà la tappa di un altro…
Lignano Sunset Run Half Marathon: una corsa tra le acque.
Lignano Sabbiadoro gioca d’anticipo sulla prossima estate e punta sulla corsa. Sabato 11 giugno 2016 la città della riviera friulana ospiterà la prima edizione della Lignano Sunset Run Half Marathon. L’obiettivo degli organizzatori è attrarre almeno 1.000 runner, con quota agevolata (15 euro) per i primi 500 iscritti. Una mezza Maratona competitiva, con orario di…
Latitudine.
Visto il bene che ti voglio, prego perché tu possa vivere prima o poi gli ultimi momenti di una Maratona, senza attraversare però i chilometri dal 38 al 41. La cronaca dice che il 29 marzo 2015 l’Unesco Cities Marathon è stata la mia prima Maratona, che al traguardo sono arrivato in 4 ore e…
Aquila del Torre e la corsa nell’Oasi del Picolit.
Correre in mezzo alla natura è un privilegio, sempre. Oggi ho avuto l’opportunità di correre al centro di un bellissimo essere vivente che si chiama Aquila del Torre, a Povoletto, vicinissimo a Udine, tra i colli orientali del Friuli Venezia Giulia. Aquila del Torre è un fondo di 18 ettari di vitigno e 66 dedicati…
Aquila del Torre e una corsa nata per caso.
La corsa può essere un mezzo di conoscenza di un territorio, di un prodotto, che ne so di una cantina? Personalmente ritengo di sì, poiché correre attraverso un territorio è entrare dentro quel territorio. Così è con molta gioia che ho accettato un invito a cena da parte di Aquila del Torre, a Povoletto, nei…
Perché senza sorriso, non si riesce neanche a camminare.
Il post che ci ha inviato Roberto, da Pordenone, che ha da poco iniziato a correre. Tre, due, uno, via. “Mi affaccio al mondo dei cinquantenni e due giorni fa ho superato il muro dei 5 chilometri, con un ritmo di 6 minuti e 30 a chilometro ma, ancor di più, sono sceso sotto i…
Tutti quanti vogliono fare jazz.
Io volevo solo correre. Farlo alle 5 e mezzo del mattino. Farlo godendo l’alba. E la sera volevo andare a mangiare churrasco dai miei amici brasiliani. La cena è andata come volevo; la corsa all’alba non c’è stata. Tutta colpa di un pianoforte! Ore 4.20 di un sabato d’estate, mi sveglio lasciando dormire l’appartamento e…