Cantina il Poggio: come volare.

Sorseggiavo un calicedi Malvasia freddo. Era l’inizio dell’estate e la campagna che avevo davanti agli occhi era bruciata dal sole.    Era tutto giallo. Abbagliante, come un cielo d’oro che si apriva tra le vigne.“Io qui ci voglio correre.” “Come?” “Io qui ci correrò.”    Passa la stagione e arriva un sabato mattina di metà…

Densità.

Fa caldo in questi giorni? Quasi non ci si crede. Noto che molte persone cercano di concentrare alcune attività in orari non usuali e l’alba acquista un significato diverso. Non mi piace questo caldo, ma mi piace questo effetto. Per cercare il fresco, vedo molti runner che si svegliano prestissimo e corrono a svegliare il…

La versione di Roberto. Che di fatica ne sa.

Roberto corre molto, da anni. Corre in bicicletta soprattutto. Ciclismo che, seppur da amatore (Roberto è il presidente della Veterani Ciclisti Parmensi), pretende costanza, determinazione, passione che quasi ogni giorno ti portano in strada ad allenarti. Roberto fa anche sci di fondo. Tra bicicletta e sci ha corso in tutta Italia e parecchio all’esterno. In…

La signora e il blackberry.

Era una domenica sera, un paio di settimane fa, al termine di un fine settimana che avevo immaginato diverso. Correvo nel parco Ducale di Parma, io punto verde fluo dentro la penombra umida. Sotto ai miei piedi, fanghiglia e foglie scivolose. Davanti a me, cinquanta metri oltre, un bambino in bici, un’anziana signora e, ancora…

#iocorroqui, e sembra inverno

Cala la sera, quasi invernale, e non importa, c’è un traguardo da raggiungere. Quindi via via via! #iocorroqui 🙂 Ciao, Alberto (@per4piedi)

Il laghetto del Parco Ducale: #iocorroqui.

Al rientro in Italia, al calar della sera, vado a ritrovare il laghetto al parco Ducale di Parma e #iocorroqui… … e quello che non c’è, arriverà. Ciao, Alberto (@per4piedi)

Il Fenomeno.

Quando decidi di andare a correre cerchi te stesso. Vorresti avere tutto lo spazio e il tempo per te. E’ un’isolamento positivo, un atto di sano egoismo che pretende qualche tua ora per ridarti quel tempo moltiplicato per mille, pieno di ossigeno, energia, vitalità. Credo che accada anche quando vai a correre con qualcuno accanto. E…

Ricorderò solo questo.

  Tecnicamente la corsa è mettere un piede davanti all’altro, con un ritmo ed una frequenza più rapidi rispetto al semplice camminare. Dopo 25 giorni dall’infortunio, dopo il dolore che mi è sembrato un messaggio e la scoperta di un osso che si chiama cuboide, dopo l’andatura incerta e zoppicante, dopo un’eco strana tra cuore…

La tartaruga la sa lunga. Un misto di decisione e di tenerezza.

Non avrei mai creduto di pensarlo, tanto meno di dirlo: “Mi manca la corsa.” La caviglia è ancora intorpidita… significa che cammino, ma non ancora bene e mi fa un po’ male. Quindi preferisco non forzare e dare al mio corpo il tempo per recuperare. Andrea dice “Devi essere meno protettivo.” Sua sorella Marta dice “Devi essere…

Correre la Bolda è stata una figata.

La linea di partenza mi ha emozionato. La mia prima gara… di solito le gare io le racconto. Domenica 1° giugno il mio socio Andrea ed io abbiamo corso la prima gara non competitiva insieme: la Marcia della Bolda, a Santa Lucia di Piave (TV), al confine tra Veneto e Friuli. 10 chilometri in mezzo…