Lupanica Race, correvano i lupi qui.

il

Ci passavano i lupi qui. Si immergevano nella foresta e scomparivano verso il fiume. Sembra un territorio solitario questo, piatto. Senti soltanto il rumore della terra che sostiene i tuoi passi.

Poi, in fondo, lo sguardo incontra un bosco, bellissimo, un bosco planiziale.

Nella Bassa Friulana, i boschi planiziali sono ciò che resta dell’antica Silva lupanica, la grande foresta che ricopriva la pianura tra i fiumi Livenza ed Isonzo. Una terra di mezzo dove vivevano i lupi. Di quella gloria vegetale ora rimangono pochi frammenti.

A Muzzana del Turgnano, in provincia di Udine, ci sono 300 ettari che racchiudono aceri, frassini, olmi, ontani, pioppi, querce, salici.

E poi c’è l’acqua. Che scorre e disegna le forme del paesaggio, che respira tra le foci del Turgnano e del torrente Cormôr e via fino alla laguna di Marano laggiù.

Qui, sabato 6 aprile, alle ore 16 si correrà la Lupanica Race. Dieci chilometri da correre come un tuono, percorso molto veloce, 95% sterrato, come piace ai lupi. Il suolo è pianeggiante, regolare, pulito anche nei sentieri che trapassano il bosco Baredi, dove riposano le opere di land art che hanno come tema i lupi.

Già, i lupi. Gli animali liberi e veloci come l’aria. Ci sono leggende che raccontano di quando il vento creò i primi lupi. E il vento non lo puoi fermare. Lo puoi solo respirare, farlo vorticare nei polmoni e poi lasciarlo libero, di nuovo, urlando, come un ululato.

Alberto

#4piedi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...